prof. avv. Marco Falcon

Si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode il 2 ottobre 2012 presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo una tesi in Diritto Romano (relatore il prof. Luigi Garofalo; correlatore il prof. Carlo Pelloso; controrelatrice la prof.ssa Paola Lambrini) dal titolo Alle origini della persecuzione dell’omicidio.

Ha vinto, nello stesso anno, il concorso per l’ammissione al Dottorato di ricerca della Scuola di Giurisprudenza di Padova (XXVIII ciclo) e ha conseguito, in data 31 marzo 2016, il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi dal titolo Prerogative sovrane e poteri dominicali in Roma arcaica.

Ricercatore (RtdB) dal 2022, dal 2025 è professore associato presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nella quale insegna Diritto penale romano e Fondamenti del diritto europeo degli enti collettivi.

Si è formato, per la pratica professionale, presso lo Studio Legale Garofalo, dove ha accumulato esperienza nel campo del diritto amministrativo, e in particolare per quanto riguarda appalti, concorsi pubblici, edilizia, urbanistica, procedimenti disciplinari, finanziamenti europei, pubblico impiego, nonché in quello del diritto civile, prevalentemente in materia di diritti reali, condominio, appalto, cittadinanza, responsabilità medica, contenzioso in materia di telecomunicazioni (AGCom).

Ha trascorso molteplici periodi come Gastwissenschaftler presso la Ludwig-Maximilians-Universität München, sotto la supervisione del Prof. Dr. Johannes Platschek.

Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense e dal gennaio 2016 è iscritto all’Albo tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di Padova. Dal 2025 è abilitato al patrocinio avanti le Corti superiori.

Dal febbraio 2016 collabora stabilmente presso lo Studio Legale Falcon in relazione a tutte le materie trattate.

Parla, legge, e scrive tedesco, inglese e francese.